SEI UN TITOLARE O RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI?
 |
|
Sicuramente sei al corrente del nuovo Regolamento (EU) 679/2016 e saprai anche che dal 25 maggio 2018 la figura del Responsabile nella protezione e trattamento dei dati avrà incombenze decisamente impegnative. |
Tra queste:
“1) informare e consigliare sia imprese che pubblica amministrazione;
2) sorvegliare sull'osservanza degli obblighi del regolamento, compresa la formazione del personale;
3) dare pareri sulla valutazione di impatto privacy [Risk Assesment];
4) essere interlocutore diretto del garante della privacy e degli interessati.
L'identikit dell'Rpd si arricchisce di giorno in giorno e a definire il profilo di questa funzione ha dato il suo contributo il garante della privacy italiano, con una batteria di risposte alle domande più frequenti e con un facsimile dell'atto di designazione [Fonte Federprivacy]”
A incombere ulteriormente su questo pesante fardello, si aggiunge inoltre il rischio di SANZIONI SEVERE (ANCHE PENALI) che potrebbero essere notificate a chi non dovesse risultare conforme.
E allora la domanda nasce spontanea, caro amico.
SANZIONE O FORMAZIONE?
La risposta viene da sé.
Abbiamo aggiornato il nostro calendario CORSI DI FORMAZIONE IN AMBITO PRIVACY, visitando il sito www.regolamento679.com (sezione "formazione privacy") potrai leggere tutti i dettagli dei corsi in programma:
FORMAZIONE BASE SUL NUOVO REGOLAMENTO 679/2016,
Un corso sviluppato ad hoc per Titolari, Responsabili del Trattamento dei dati ed Incaricati ai sensi delle modifiche introdotte dal nuovo regolamento privacy.
FORMAZIONE SU RISK ASSESSMENT E GAP ANALYSIS, una giornata intera dedicata a Titolari o Responsabili del Trattamento dei dati
Iscriviti subito, LA FORMAZIONE È UN INVESTIMENTO!
COMPILA IL FORM o scrivi una e-mail a info@regolamento679.com