CORSO DPO_TRASFORMA LE TUE COMPETENZE: SPECIALIZZATI per imparare la nuova Professione



TRASFORMA LE TUE COMPETENZE: DIVENTA DPO.
SEGUI il nostro CORSO DPO e SPECIALIZZATI!
 

Online sono presenti numerosi corsi sulla GDPR, ma pochi sono specifici e adeguati per formare dalle basi questa figura. Il nostro corso, (come le nostre CONSUELNZE in materia), si propone di accompagnare passo passo tra le regole e le tematiche principali, per concentrare il proprio studio sulle competenze prioritarie che deve sviluppare.





Il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali, introduce la figura del DPO. Il Data Protection Officer (DPO) o Responsabile della Protezione dei Dati è una nuova figura professionale per supervisionare la gestione dei dati personali in aziende e pubbliche amministrazioni. Si tratta di un soggetto designato dal titolare o dal responsabile del trattamento per assolvere a funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative relativamente all'applicazione dell'ART. 37 del GDPR.

Il superamento del corso per DPO, oltre ad essere un valido bagaglio formativo per poter operare all’interno delle aziende, fornisce la possibilità di accedere all’esame validato per la certificazione del personale a fronte della norma UNI 11697 da parte di QS CERTIFICAZIONI ITALIA S.r.l., Organismo di Certificazione accreditato, secondo la norma ISO 17024.
Al fine di garantire quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 si è, infatti, reso necessario che le figure professionali che svolgono un ruolo attivo nel Trattamento dei Dati siano adeguatamente formate. L'Articolo 38 del GDPR stabilisce che il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento si assicurano che il DPO non riceva alcuna istruzione per quanto riguarda l'esecuzione dei suoi compiti. Il Garante italiano ha precisato che non esiste alcun obbligo di nominare quale DPO dei soggetti che abbiano attestati o con partecipazione a corsi di formazione, né esiste alcun albo professionale, quanto piuttosto necessita l'approfondita conoscenza della normativa e delle prassi in materia di privacy, nonché delle norme e delle procedure amministrative che caratterizzano lo specifico settore di riferimento. Secondo l'autorità italiana di controllo è opportuno privilegiare soggetti che dimostrino qualità professionali adeguate alla complessità del compito da svolgere, casomai con esperienze di master o corsi di studio.

L’UNI, Ente italiano di normazione, ha allora pubblicato la norma 11697, che definisce i profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali coerentemente con le definizioni fornite dall’EQF e utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla UNI 11621-1 “Metodologia per la costruzione di profili professionali basati sul sistema e-CF”. La finalità della norma UNI è proprio quella di assicurare che “determinate figure professionali possiedano, mantengano e migliorino nel tempo la necessaria competenza”. Quindi, mentre il Regolamento Europeo ha delineato in generale, ma in maniera obbligatoria, requisiti, competenze, conoscenze e requisiti relativi ai professionisti che opereranno nell’ambito del trattamento e della protezione dei dati personali, la normativa UNI, con carattere volontario, li ha ulteriormente dettagliati a favore di quei professionisti che vorranno scegliere la certificazione quale ulteriore garanzia della propria professionalità.

PER INFO su PREZZI e MODALITA' di svolgimento CONTATTATECI a info@regolamento679.com oppure compilate il form cliccando qui https://bit.ly/2xDScvn



Scopri subito la nostra soluzione Privacy Facile
e trova la versione pił adatta alle tue esigenze


SCOPRI