Tecnologie e tutela della Privacy
 |
|
Dati sulla localizzazione dei telefonini raccolti usando le celle telefoniche. Sistemi a impulsi luminosi che scansionano gli spazi circostanti per monitorare il livello di occupazione. Sono solo alcune delle tecnologie utilizzate per misurare l’audience, vale a dire il numero di persone in una determinata area. |
Chi potrebbe mai immaginare che dietro ad un cartellone pubblicitario può esistere un mondo di dati personali raccolti senza la conoscenza degli interessati.
Le fotografie scattate alla folla per trarre informazioni sul numero, il genere e l’età di persone che, ad esempio, si fermano di fronte a un cartellone pubblicitario.
Alcune delle tecnologie utilizzate per misurare l’audience, ovvero il numero di persone in una determinata area sono, per esempio:
- I Dati sulla localizzazione dei telefonini raccolti usando le celle telefoniche.
- Sistemi a impulsi luminosi che scansionano gli spazi circostanti per monitorare il livello di occupazione.
Le tecnologie sono impiegate soprattutto con finalità di marketing e si stanno diffondendo sempre di più. Tuttavia occorre fare attenzione al nodo della privacy: per le società che producono e distribuiscono questi sistemi e per quelle che li usano è essenziale rispettare le regole per il trattamento dei dati personali per non rischiare le sanzioni introdotte dal regolamento 2016/679.
Sono state analizzate cinque tecnologie:
- sistemi di acquisizione di immagini o video, che, usando una fotocamera o una telecamera, acquisiscono una fotografia o una sequenza video dell’area in cui si desiderano contare le persone, processano le immagini per estrarre le informazioni di interesse e le eliminano subito;
- sistemi di radiofrequenza, che rilevano i dispositivi wireless (come smartphone, tablet e notebook) in una determinata area;
- sistemi di acquisizione dati tramite cella telefonica, che tracciano la posizione dei telefoni;
- sistemi Sdk, Beacon e bidstream, che rilevano la posizione degli utenti tramite app per smartphone o banner pubblicitari sul web;
- sistemi di occupancy detection, che utilizzano tecniche di telerilevamento a impulsi luminosi.
Per ciascuna tecnologia è stata esaminata la conformità alle norme sulla privacy e, in particolare, la possibilità per gli interessati di esercitare i diritti previsti dal regolamento GDPR, come il diritto di accesso, di rettifica o il diritto all’oblio.
Emerge un quadro composito, con alcuni casi in cui non è possibile - spesso per motivi tecnici - esercitare i diritti legati alla tutela della privacy: perché, ad esempio, i dati non esistono più o non sono modificabili.
Se le tecnologie sono ben progettate i dati vengono acquisiti solo per pochi attimi, il tempo necessario per estrarre le informazioni numeriche, e poi vengono cancellati.
In ogni caso occorre comunque rispettare le norme sulla privacy. Dato che si tratta di tecnologie innovative, è fondamentale per le società condurre una valutazione di impatto della protezione dei dati per analizzare necessità, proporzionalità e rischi.
Sei un fornitore oppure un utente di questo tipo di servizi? Assicurati di agire nel rispetto della privacy!
Contatta i nostri consulenti privacy per un'analisi mirata della tua attività e il corretto adeguamento alla normativa!