![]() |
Il 14 gennaio è terminato il supporto di Microsoft al Sistema Operativo Windows 7. Si tratta di una importantissima novità di cui professionisti, aziende ed organizzazioni non possono non tenere conto per le gravissime conseguenze che porta con se sia dal punto di vista della sicurezza di PC e delle reti, sia dal punto di vista delle implicazioni legali, in primo luogo relativamente alla conformità con il GDPR, la normativa europea sulla protezione dei dati personali. |
La speigazione è stata fornita da Claudia Bonatti, Device Sales Lead di Microsoft:
Il computer, quindi, non sarà più sicuro, soprattutto se connesso ad internet o ad una rete aziendale. Il ritiro del sistema operativo da parte di Microsoft, tuttavia, non coinciderà con la fine del supporto da parte dei principali produttori di browser web.
Inoltre non sarà possibile utilizzare software di ultima generazione o aggiornati alle ultime versioni.
Implicazioni legali e GDPR
La nuova normativa privacy impone ai titolari del trattamento, aziende, professionisti ed organizzazioni che trattano dati personali, il rispetto di numerosi requisiti di sicurezza tra i quali, sicuramente, l’utilizzo di software ed applicazioni aggiornati.
Chi tratta dati personali deve essere in grado, infatti, di dimostrare di aver fatto tutto quanto in suo potere per proteggere tali dati: appare quasi inutile sottolineare che, chi utilizza software non aggiornati, non abbia fatto un gran che per evitare che si verifichi una violazione e quindi un danno. Oltre a ciò, l’azienda produttrice del software, nel momento in cui termina il supporto, non potrà più essere considerata responsabile in caso di violazione o perdita di dati.
Risulta quindi evidente che, qualora non si utilizzino software aggiornati per le attività di trattamento, il trattamento stesso risulti illecito.
Le conseguenze, sia amministrative che dal punto di vista del risarcimento del danno, sono le pesanti sanzioni (fino a 4 milioni di euro) previste dagli articoli 82, 83 e 84 del GDPR.
Ad oggi molti professionisti ed aziende italiane non sono pronte a cambiare il sistema operativo: il 55% non è neanche a conoscenza del problema o non è preparata alla sostituzione. Se consideriamo che più del 50% delle PMI utilizza ancora Windows 7 possiamo capire quanto sia grande la possibilità di diffusione delle infezioni.
Un sistema operativo obsoleto è maggiormente esposto ai rischi, anche potenzialmente disastrosi se si pensa che 1 PMI su 5 che subisce un attacco è poi costretta a chiudere.
Segui il nostro blog per rimanere sempre aggiornato in ambito privacy!
I nostro team è sempre disponibile per offrirti consulenza e formazione privacy mirata ai rischi ed adempimenti nella tua realtà aziendale!
Documentazione completa, veloce a prezzo conveniente!