Isolamento fiduciario: il rientro in Italia dopo le vacanze
 |
|
Il ministro della Salute ha emanato il 12 agosto un'ordinanza che riguarda le disposizioni che devono essere seguite da tutti coloro che rientrano da soggiorni in Spagna, Grecia, Croazia e Malta. |
Il 7 agosto la Giunta regionale della Regione Piemonte ha approvato le istruzioni operative per chi rientra in Italia dall'estero in questa fase di emergenza Covid.
A quasi tutti gli stati membri dell’unione europea sono stati consentiti gli spostamenti da e per l'italia, ossia: austria, belgio, cipro, danimarca, estonia, finlandia, francia, germania, irlanda, lettonia, lituania, lussemburgo, paesi bassi, polonia, portogallo, repubblica ceca, slovacchia, slovenia, svezia e ungheria;
Dal 13 agosto l’ordinanza del Ministero della Salute ha escluso Croazia, Grecia, Malta e Spagna dai Paesi a Libera Circolazione.
Chiunque rientri in Italia e abbia soggiornato o trascorso in uno dei paesi esclusi dovrà:
- Presentare un documento che attesti di essersi sottoposto, nelle 72 ore precedenti il rientro, ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e che abbia dato risultato negativo;
- Sottoporsi ad un test molecolare o antigenico da effettuarsi tramite tampone al momento dell’arrivo in porto, aeroporto oppure entro 48 ore dall’ingresso in Italia. In attesa di effettuazione del tampone le persone dovranno rimanere in isolamento fiduciario.
Per chi arriva da un Paese a rischio e dovrà ancora sottoporsi al test sopracitato, entro 48 ore dall'ingresso in Italia, ha l’obbligo di segnalare il proprio rientro al medico di famiglia o al dipartimento di prevenzione della ASL di domicilio mediante il modulo sotto menzionato.
Importate sottolineare che il tampone deve essere eseguito entro le 48 ore e l’esito arriverà orientativamente nelle 12-24 ore successive al prelievo.
È
consigliabile prenotare il tampone con congruo anticipo. I tempi di emissione dei risultati dal momento del prelievo sono di 12-24 ore. E’ possibile
contattare le ASL per concordare tempi e modalità di effettuazione del tampone utilizzando i recapiti presenti nel
vade mecum fornito dalla regione piemonte.
Le eventuali giornate perse vengono coperte con la mutua a seguito della presentazione del provvedimento di isolamento fiduciario emesso dalla ASL al medico di famiglia.
Il sito web della regione piemonte ha messo a disposizione dell'utente i seguenti documenti:
Per quel che riguarda alla privacy, i dati personali forniti dall'interessato saranno utilizzati esclusivamente per la finalità di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica, in particolare la protezione da gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero esclusivamente per garantire la protezione dall'emergenza sanitaria determinata dalla diffusione del COVID-19.
Segui il nostro blog per rimanere sempre aggiornato in ambito privacy!
I nostro team è sempre disponibile per offrirti consulenza e formazione privacy mirata ai rischi ed adempimenti nella tua realtà aziendale!
Documentazione completa, veloce a prezzo conveniente!