Privacy e pubblicità telefonica - il registro di opposizione





Ci sarà finalmente una tregua per miglioni di utenti che ricevono telefonate pubblicitarie a qualsiasi ora del giorno? 

A quanto pare il prossimo consiglio dei ministri esaminerà il regolamento che amplia il Registro delle opposizioni anche ai numeri cellulari. 
 
Oggi il registro prende in considerazione soltanto i numeri fissi e la posta cartacea. La revisione dovrebbe invece estendere i limiti del telemarketing a oltre 20 milioni di numeri fissi e circa 83 milioni di numeri cellulari. 
 

Le tempistiche previste

 L'iscrizione a tale registro è gratuita e esprime la volontà degli utenti di non ricevere telefonate pubblictarie, di vendita diretta, ricerca di mercato o comunicazioni commerciali. 
 
Ma le tempistiche per rendere il Decreto del Presidente della Repubblica del 5 maggio 2018 operativo non sono brevi come si vorrebbe. Infatti dopo l'esame da parte del consiglio dei ministri seguiranno consultazioni con gli operatori e le associazioni dei consumatori e la predisposizione delle modalità tecniche di funzionamento. La conclusione di tale percorso è prevista per la fine di quest'anno.

E una volta operativo?

Una volta che diventerà operativo il registro, tutti gli operatori che desidereranno ricorrere al telemarketing dovranno consultare il registro per assicurarsi che l'utente non abbia manifestato la volontà di non essere contattato con questo scopo.
 
Per farlo, dovranno corrispondere al ministero dello Sviluppo o al gestore che sarà individuato, una tariffa di accesso su base annuale. Se sarà un gestore ad occuparsi del registro, dovrà essere assicurata la vigilanza sia del ministero sia del Garante della privacy. 
 
 Per iscriversi al registro gli utenti potranno ricorrere a due modalità:
  1. Compilando un modulo elettronico sul sito web del gestore del registro;
  2. Mediante chiamata, usando il numero della linea telefonica per la quale si intende negare il consenso.

 
Rimani sempre aggiornato sulle novità del mondo privacy e GDPR con Regolamento & Privacy 679! 

Contattaci per avere informazioni sulla nostra attività di consulenza privacy a Torino, Milano e su tutto il territorio nazionale!  


 
Approfondisci la consulenza Privacy 
 


Privacy e pubblicità telefonica - il registro di opposizione





Ci sarà finalmente una tregua per miglioni di utenti che ricevono telefonate pubblicitarie a qualsiasi ora del giorno? 

A quanto pare il prossimo consiglio dei ministri esaminerà il regolamento che amplia il Registro delle opposizioni anche ai numeri cellulari. 
 
Oggi il registro prende in considerazione soltanto i numeri fissi e la posta cartacea. La revisione dovrebbe invece estendere i limiti del telemarketing a oltre 20 milioni di numeri fissi e circa 83 milioni di numeri cellulari. 
 

Le tempistiche previste

 L'iscrizione a tale registro è gratuita e esprime la volontà degli utenti di non ricevere telefonate pubblictarie, di vendita diretta, ricerca di mercato o comunicazioni commerciali. 
 
Ma le tempistiche per rendere il Decreto del Presidente della Repubblica del 5 maggio 2018 operativo non sono brevi come si vorrebbe. Infatti dopo l'esame da parte del consiglio dei ministri seguiranno consultazioni con gli operatori e le associazioni dei consumatori e la predisposizione delle modalità tecniche di funzionamento. La conclusione di tale percorso è prevista per la fine di quest'anno.

E una volta operativo?

Una volta che diventerà operativo il registro, tutti gli operatori che desidereranno ricorrere al telemarketing dovranno consultare il registro per assicurarsi che l'utente non abbia manifestato la volontà di non essere contattato con questo scopo.
 
Per farlo, dovranno corrispondere al ministero dello Sviluppo o al gestore che sarà individuato, una tariffa di accesso su base annuale. Se sarà un gestore ad occuparsi del registro, dovrà essere assicurata la vigilanza sia del ministero sia del Garante della privacy. 
 
 Per iscriversi al registro gli utenti potranno ricorrere a due modalità:
  1. Compilando un modulo elettronico sul sito web del gestore del registro;
  2. Mediante chiamata, usando il numero della linea telefonica per la quale si intende negare il consenso.

 
Rimani sempre aggiornato sulle novità del mondo privacy e GDPR con Regolamento & Privacy 679! 

Contattaci per avere informazioni sulla nostra attività di consulenza privacy a Torino, Milano e su tutto il territorio nazionale!  


 
Approfondisci la consulenza Privacy 
 


Scopri subito la nostra soluzione Privacy Facile
e trova la versione più adatta alle tue esigenze


SCOPRI