La certificazione consente di ottenere i seguenti vantaggi:
Il Regolamento europeo prevede che il rilascio di certificazioni in materia di protezione dati sia effettuato da organismi accreditati a svolgere tali funzioni. In Italia, il legislatore ha affidato il compito dell'accreditamento ad Accredia.
Il provvedimento del Garante che contiene proprio questi requisiti aggiuntivi è stato adottato dopo il parere favorevole rilasciato dall'Edpb e stabilisce che Accredia verifichi che gli organismi certificatori soddisfino criteri di onorabilità, indipendenza e imparzialità, attestando l'assenza di conflitti di interesse con i soggetti che desiderano certificarsi.
L'Autorità sottolinea che la certificazione è un elemento importante in termini di responsabilizzazione - perché attesta, attraverso organismi indipendenti, l'impegno a conformarsi al Gdpr da parte dell'impresa o dell'ente che la ottengono - e contribuisce ad aumentare la fiducia degli utenti riguardo alla gestione dei loro dati personali.
La certificazione, tuttavia, ricorda l'Autorità, non esaurisce gli obblighi di osservanza del GDPR e, in ogni caso, lascia impregiudicati i compiti e i poteri di controllo del Garante.
La certificazione consente di ottenere i seguenti vantaggi:
Il Regolamento europeo prevede che il rilascio di certificazioni in materia di protezione dati sia effettuato da organismi accreditati a svolgere tali funzioni. In Italia, il legislatore ha affidato il compito dell'accreditamento ad Accredia.
Il provvedimento del Garante che contiene proprio questi requisiti aggiuntivi è stato adottato dopo il parere favorevole rilasciato dall'Edpb e stabilisce che Accredia verifichi che gli organismi certificatori soddisfino criteri di onorabilità, indipendenza e imparzialità, attestando l'assenza di conflitti di interesse con i soggetti che desiderano certificarsi.
L'Autorità sottolinea che la certificazione è un elemento importante in termini di responsabilizzazione - perché attesta, attraverso organismi indipendenti, l'impegno a conformarsi al Gdpr da parte dell'impresa o dell'ente che la ottengono - e contribuisce ad aumentare la fiducia degli utenti riguardo alla gestione dei loro dati personali.
La certificazione, tuttavia, ricorda l'Autorità, non esaurisce gli obblighi di osservanza del GDPR e, in ogni caso, lascia impregiudicati i compiti e i poteri di controllo del Garante.